Testo di Marco di Pietro
Il 10 ottobre 2023 l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, comunemente nota come Antitrust, aveva aperto un procedimento di accertamento per valutare se l’Automobile Club d’Italia, ACI Sport e il Club ACI Storico avessero violato l’art. 102 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (Tfue), ossia l’articolo che vieta lo sfruttamento di una posizione dominante sul libero mercato dell’Ue. Il procedimento era stato istruito a seguito della denuncia di ASI, di cinque club federati all’Automoto Club Storico Italiano e di alcuni affiliati a Enti di Promozione Sportiva che sostenevano che ACI, ACI Sport e ACI Storico limitavano l’organizzazione di eventi automobilistici non agonistici da parte di altri soggetti, favorendo quindi le proprie iniziative.
La sentenza dell’AGCM: liceità e trasparenza dell’operato dell’ACI
Il 17 dicembre scorso il Garante della Concorrenza si è pronunciato e ha concluso il procedimento confermando la trasparenza e la legittimità del comportamento dell’ACI. Nel corso del dibattimento durato oltre un anno, l’ACI, ACI Sport e ACI Storico hanno dimostrato completa collaborazione all’Antitrust fornendo ampia documentazione a testimonianza della liceità del proprio comportamento e dimostrando il valore istituzionale del loro operato, in linea con il riconoscimento ricevuto dal Coni e della Federazione Automobilistica Internazionale.
Il presidente dell’Automobile Club d’Italia e di ACI Storico Angelo Sticchi Damiani ha commentato: “C’è grande soddisfazione per l’esito del procedimento dell’AGCM, che riconosce la correttezza e l’importanza dell’operato di ACI, ACI Sport ed ACI Storico in qualità di garanti dello sport automobilistico e della sicurezza stradale nel nostro Paese. Questo risultato ribadisce il nostro impegno quotidiano nella valorizzazione del patrimonio motoristico, nonché nell’assicurare standard elevati di professionalità e trasparenza in tutte le nostre attività, a beneficio di appassionati, sportivi e cittadini”.
ACI struttura di riferimento per l’automobilismo sportivo
In merito alla ipotizzata posizione dominante di ACI, il punto V3 delle Valutazioni dell’Antitrust al paragrafo 163 della Sentenza ha evidenziato che “l’ACI è l’unica Federazione sportiva di riferimento per l’automobilismo sportivo riconosciuta dal CONI, su delega della FIA, e deputata al coordinamento e al controllo dell’attività agonistica. Nell’esercizio di tali poteri, la Federazione promuove, incoraggia ed organizza le attività sportive automobilistiche, intervenendo nella produzione delle normative tecnico-sportive e promuovendo, per il tramite di ACI Sport, tutti i campionati che organizza come Federazione Sportiva Nazionale, nonché alcuni singoli eventi di particolare rilevanza”.
Al paragrafo 169 il Garante delle Concorrenza e del Mercato ha sostenuto che ACI gode certamente di un ruolo egemone nell’automobilismo sportivo agonistico, ma come accade con tutte le Federazioni sportive. In virtù di tale ruolo, la determinazione delle esatte quote di mercato appare non rappresentativa del potere di mercato detenuto da ACI. Le quote di mercato sono infatti soltanto uno degli indicatori sintomatici della posizione dominante. In questa vicenda, sottolinea l’Antitrust, è sufficiente rammentare come tutta l’attività agonistica, inclusa quella svolta da organizzatori terzi, è coordinata e controllata da ACI e può realizzarsi solo sotto il suo operato.
Prospettive future
A meno che i denuncianti non ritengano opportuno opporsi al provvedimento ricorrendo al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, come previsto dalla legge, questo pronunciamento del Garante pone la parola fine all’annosa querelle tra ACI e ASI. Poiché negli ultimi tempi i vertici dell’Automobile Club e dell’Automoto Club Storico Italiano hanno ripreso a parlarsi, dichiarando apertamente la volontà di risolvere le criticità del settore delle auto storiche, questo provvedimento potrebbe rappresentare un punto di partenza per iniziare a pensare assieme come riformare o riorganizzare il settore degli eventi automobilistici non agonistici.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link